Informazioni ambientali

Art. 40. Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali
2. Le amministrazioni di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all’articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all’interno di un’apposita sezione detta «Informazioni ambientali».

 

Pubblicazioni ai sensi dell’art. 40 c.2 d.lgs. 33/2013 (decreto Trasparenza).

Di seguito le informazioni ambientali che l’Amministrazione detiene ai fini delle proprie attività istituzionali (con link a documenti e siti web contenenti i dati relativi al Comune di Mafalda ma comunque detenuti da altri Enti):

Stato dell’ambiente

Stato degli elementi dell’ambiente, quali l’aria, l’atmosfera (Sito ARPA e Liberiamo L’Aria), l’acqua (Sito ARPA), il suolo, il territorio ( vedi “rischio idrogeologico” – “subisdenza” sul sito ARPA);

Fattori inquinanti

Fattori quali le sostanze, l’energia (sito ARPA), il rumore (Sito ARPA), le radiazioni (Sito ARPA) od i rifiuti, anche quelli radioattivi (Sito ARPA, Sito Provincia), le emissioni (Portale Ambiente Provincia), gli scarichi (portale Ambiente Provincia).

Misure incidenti sull’ambiente e relative analisi di impatto

Misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni legislative, i piani (vedi file allegati e piano finanziario rifiuti, piano energetico, piano attività estrattive, piano qualità dell’aria (Sito Regione, Sito ARPA).

Misure a protezione dell’ambiente e relative analisi di impatto

Misure o attività finalizzate a proteggere i suddetti elementi ed analisi costi-benefici ed altre analisi ed ipotesi economiche usate nell’ambito delle stesse (vedi file allegati  e misure contenute nei piani sopra elencati)

Relazioni sull’attuazione della legislazione 

Relazioni sull’attuazione della legislazione ambientale (Legambiente, ISTAT).

Stato della salute e della sicurezza umana

Stato della salute e della sicurezza umana, compresa la contaminazione della catena alimentare, le condizioni della vita umana, il paesaggio, i siti e gli edifici d’interesse culturale, per quanto influenzabili dallo stato degli elementi dell’ambiente, attraverso tali elementi, da qualsiasi fattore (vai alla sezione dedicata).

Relazione sullo stato dell’ambiente del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio (Relazione IsprambienteRelazione Ministero dell’Ambiente)

Raccolta differenziata – vai alla sezione dedicata.